Opel Mokka: Caratteristiche tecniche del nuovo suv

opel mokka

Arriverà nel 2021 la nuova Opel Mokka, che debutterà con il motore elettrico. Scopriamo assieme le caratteristiche tecniche.

Opel Mokka

Opel Mokka sarà il nuovo suv della casa automobilistica tedesca. La seconda generazione ha già una grandissima differenza rispetto al passato. Presentata proprio in questi giorni, anche se arriverà soltanto ad inizio 2021 nei saloni, ha un powertrain 100% elettrico, che apre così la strada all’elettrificazione del Suv tedesco. Le altre versioni ad alimentazione tradizionale, in ogni caso, saranno sempre previste.

Andiamo a conoscere meglio la nuova Opel Mokka. Il suv compatto tedesco sarà un po’ diverso rispetto a ciò che ci aspettiamo. La calandra va ad inglobare i fari che sono dotati di Matrix Led, come si evince dalle anticipazioni che già sono state fornite dalla casa costruttrice. Per ciò che riguarda gli interni, c’è ragione di credere che il tutto sarà molto più digitalizzato, a partire dallo schermo del quadro strumenti.

Anche per ciò che riguarda le dimensioni, ci saranno senza dubbio delle novità. La nuova serie è più piccola di circa 12,5 cm. La lunghezza, quindi, si va ad attestare a 4.15 metri. Il passo rimane comunque di una lunghezza di 2,56 metri.

La nuova Opel Mokka alimentata elettricamente avrà un motore da 136 CV, che va a muovere le ruote anteriori. Il motore è, inoltre, alimentato da una batteria da 50 KWh, che assicura un’autonomia di oltre 300 km, 322 per l’esattezza. La velocità massima autolimitata è di 150 chilometri orari. La batteria è ricaricabile attraverso le classiche colonnine, con tanto di potenza massima fino a 100 kW. Questo vuol dire che per raggiungere un grado quasi totale di carica saranno sufficienti appena 30 minuti. E’ possibile, in ogni caso, ricaricare le batterie attraverso le classiche prese domestiche, oppure attraverso la wallbox da 11 kW.

Questo è tutto ciò che sappiamo, per adesso, del nuovo suv compatto di casa Opel, la Opel Mokka, in attesa di vederla nei saloni.

Audi E-Tron Sportback: prezzo e caratteristiche tecniche della nuova auto

nuova audi a3 2020

In arrivo la nuova vettura targata Audi. Si tratta del modello E-Tron Sportback. Scopriamone il prezzo e le caratteristiche.

A breve arriverà anche in Italia l’Audi E-tron Sportback, il nuovo modello di casa Audi che senza dubbio incontrerà il gradimento da parte degli automobilisti. Si tratta della versione coupé della suv elettrica di casa Audi. Costerà 2300 euro in più rispetto al modello precedente.

Per ciò che riguarda il design, ricordiamo che la parte anteriore rimarrà uguale. Il posteriore, invece, sarà ben differente. La nuova linea è 490 cm di lunghezza. Per ciò che riguarda, invece, il coefficiente aerodinamico CX, questo sarà migliorato, passando da 0,28 a 0,25.

Parlando di caratteristiche tecniche, ricordiamo che la trazione integrale è garantita dalla presenza di un motore elettrico da 135 kW. Tra gli optional, questo nuovo modello di casa Audi vede la presenza dei fari a led Digital Matrix, che di serie sono già Full Led. Essi riflettono la luce da circa un milione di microscopici spicchi, andando a sfruttare la tecnologia dei videoproiettori digitali. Si creano così degli effetti di luce davvero scenografici, che servono per migliorare la visibilità.

Il bagagliaio resta abbastanza ampio, anche se più piccolo del modello precedente: 550 litri contro i 600 precedenti. Il sottofondo è comunque capiente. Il divano è in tre parti reclinabile e con rivestimento di moquette. Tra i pregi vogliamo annoverare il grande comfort, con una rumorosità contenuta e con sospensioni pneumatiche che lavorano bene, così come la finitura dei materiali, che sono di grande livello. La guida è ancora molto facile ed intuitiva.

Lo sterzo ha, infatti, una grande precisione, con tanto di comportamento in curva progressivo. Le prestazioni sono di ottimo livello: lo scatto da 0 a 100 avviene in 5”7. Altro pregio della vettura è la grande silenziosità, che la rende così un’automobile anche molto rilassante da guidare. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 90.000 euro; l’autonomia dichiarata è di 446 km.

C4 Elettrica: la nuova automobile verrà svelata al pubblico il 30 giugno

citroen

Mancano ormai pochissimi giorni e tutti gli appassionati potranno scoprire i dettagli nella nuova C4 Elettrica. L’uscita è in programma per fine mese.

C4 Elettrica

E’ la stessa Citroen che, attraverso il social nwtwork Instagram, presso la propria pagina ufficiale francese, ha svelato la data di uscita della nuova C4 elettrica: l’appuntamento è per fine mese, più precisamente per il 30 giugno 2020. Si chiamerà ë-C4 e questo è tutto ciò che si conosce del nuovo modello in questione, intorno al quale c’è un vero e proprio alone di mistero. Non sappiamo, infatti, come sarà la nuova vettura a livello esteriore ed interiore. Sarà necessario, quindi, attendere le anteprime online per poterne sapere di più e per poter scoprire tutte le caratteristiche.

La C4 diventa elettrica, così come crossover. Sarà una novità e, quindi, la nuova segmento C permetterà alla casa francese di dare davvero una svolta. Al posto di un’auto classica troveremo un crossover che avrà un design tutto particolare, che le persone del settore definiscono anticonformista. Potrà, a sua volta, ospitare motori elettrici, tradizionali ed ibridi.

Da segnalare, contemporaneamente all’uscita della nuova C4 elettica, l’uscita di altri due modelli che tuttora sono in vendita. Non troveremo più la monovolume C4 SpaceTourer e la C4 Cactus. Possiamo, quindi, affermare con tutta sicurezza che il modello che uscirà a fine giugno 2020 andrà a sostituire questi due modelli citati. Si avrà, di conseguenza, un netto cambiamento dei listini.

E’ possibile che il nuovo modello abbia dimensioni ben più grandi rispetto a quelli della Cactus. L’altezza da terra ad esempio sarà maggiore: si parla di 4,35 metri, anche se non sono certamente dati ufficiali. E’ possibile che il modello, oltre ad essere più alto, sia anche più lungo. Sarà presente con tutta probabilità un muso più massiccio ed una carrozzeria spiovente, con coda alta e con il lunotto un po’ inclinato. Non rimane che attendere fine giugno per conoscere tutti i dettagli della nuova auto di casa Citroen.

Skoda Octavia Scout, la casa presenta il nuovo modello

skoda octavia scout

Presentata al pubblico la nuova Skoda Octavia Scout, che sarà acquistabile dai primi di luglio. Ecco le caratteristiche della nuovissima autovettura.

Skoda Octavia Scout

In arrivo la nuova Skoda Octavia Scout, dato il successo dei modelli Berlina e Wagon. Si tratta di una vettura in due ruote motrici, ma non è l’unica novità. Vi sono, infatti, molteplici varianti nell’ambito della carrozzeria, che rendono la nuova automobile unica nel suo genere. Scopriamole assieme.

Iniziamo con il dire che le dimensioni nella nuova Skoda Octavia Scout saranno più grandi. E’ lunga 4.703 mm e larga 1.829 mm, con presenza di assetto rialzato di 15 mm. L’abitacolo è ben più spazioso rispetto al modello precedente, con un vano bagagli da 640 litri.

I sedili sono in tessuto traspirante, i fari a matrice di Led e non mancano i vari sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. La tecnologia a bordo è molto simile a quella dei modelli Wagon e Berlina. A livello esterno, possiamo subito notare i paraurti differenti e le protezioni dei passaruota. Molti dettagli sono in tinta argento, come le calotte degli specchietti, i mancorrenti del tetto, il diffusore posteriore. Previsti i cerchi di lega da 18” che, all’occorrenza, possono essere anche sostituiti con 19”. Se abbinata al Turbodiesel top di gamma 2.0 TDI 200 CV, la vettura Skoda Octavia Scout può addirittura trainare dei rimorchi fino a 2000 kg.

Per ciò che riguarda il motore, come dicevamo, presente la due ruote motrici così come la classica versione a quattro ruote motrici. Le versioni 4×4 sono tutte con il cambio automatico doppia frizione DSG a sette marce.
Da non dimenticare come il gruppo Skoda sia molto attivo sul mercato per puntare da sempre sulle migliori tecnologie disponibili. Le scelte che sono effettuate sono importanti dal lato ecologico, sia da quello dell’efficienza e della sostenibilità. Propone, infatti, una articolata gamma a metano. Ancora non sono ufficialmente usciti i prezzi della autovettura in questione, ma disponiamo soltanto di quelli relativi al modello berlina e al modello wagon.

Nuova Audi A3 2020 Mild Hybrid: prezzo, scheda tecnica e consumi

nuova audi a3 2020

È arrivata la nuova Audi A3 2020 Mild Hybrid, appena inserita in listino per la gioia di tutti gli appassionati della casa tedesca. Andiamo a scoprirne la scheda tecnica, con prezzo, consumi ed emissioni del modello.

Nuova Audi A3 2020 scheda tecnica

La nuova Audi A3 2020 Mild Hybrid rappresenta l’alternativa elettrica ai modelli tradizionali, realizzata per viaggiare in tutta comodità e senza pensieri tra il traffico cittadino, ma con un’anima decisamente sportiva. A testimoniarlo è il motore da 1,5 l, capace di erogare fino a 150 CV di potenza con sistema ibrido a 48V e 50Nm. Tanta la tecnologia a bordo, come in tutte le macchine ibride, incluso un cambio automatico S Tronic e diversi sistemi per ridurre al minimo i consumi.

Leggi anche: Le migliori City Car da acquistare per consumi e prezzi

Tra questi abbiamo o Start&Stop al di sotto dei 22 km/h, una funzione di veleggio attivabile tra i 40 ed i 160 km/h, che permette all’auto di viaggiare in autonomia senza consumi aggiuntivi, ed il sistema di recupero dell’energia in frenata, ormai una certezza nel mercato ibrido. Il tutto per consumi dichiarati tra i 5,6 ed i 6 litri/100 km ed emissioni tra i 128 ed i 142 g/km di CO2. Passando alle prestazioni possiamo dire che l’Audi A3 2020 Mild Hybrid è in grado di raggiungere i 224 km/h di velocità massima e correre da 0 a 100 km/h in soli 8,4 secondi.

Il modello appena descritto è già realtà in Gemania, dove il prezzo di acquisto si attesta sui 32.300 euro per la versione base, 34.800 euro per la business e 38.000 euro per la S line, punta di diamante della casa tedesca per le sportback. Il mercato italiano la attende con ansia e sicuramente non deluderà le aspettative, nonostante il netto calo delle vendite dovuto alla pandemia da Coronavirus.