Mercato auto dopo Coronavirus: calo di vendite di oltre il 70%

L’emergenza Coronavirus ha avuto un impatto molto negativo sul mercato auto. Ad aprile 2020 c’è stato un calo di vendite del 76,3%

Mercato auto

Come ha inciso il Coronavirus sul mercato auto? Con la maggior parte dei concessionari chiusi per tutto aprile, l’impatto è stato ovviamente negativo. Si stima che il numero di auto acquistate sia sceso a 270.682 unità rispetto alle 1.143.046 di aprile 2019.

A subire le perdite più significative sono state l’Italia e la Spagna, paesi in cui il Covid-19 ha fatto sentire di più nel mese di aprile la sua incidenza. Le immatricolazioni sono state in calo rispettivamente del 97.6% e 96,5%. Non si sono salvati nemmeno gli altri mercati europei, dove si sono registrati cali del 61,1% in Germania, mentre la Francia ha registrato una contrazione dell’88,8%.

Da gennaio ad aprile 2020, invece, la domanda delle nuove autovetture nell’Unione Europea (dove, ricordiamo, non è incluso il Regno Unito), ha avuto una contrazione del 28,5%, a causa del negativo impatto del Coronavirus. Le immatricolazioni sono, infatti, diminuite della metà in ben tre dei quattro mercati chiave dell’Unione Europa. Ci riferiamo soprattutto all’Italia, che ha registrato un -50,7%, alla Spagna (-48,9%), Francia (-48%) e Germania (-31%).

Non esistono ancora dati esaustivi per il mese di maggio 2020, ancora da terminare. I primi 15 giorni del mese, però, hanno registrato un -36% di vendite, corrispondenti a circa 32.000 vendite. La vettura più venduta nel periodo che intercorre tra il 1 maggio ed il 15 maggio è stata la Fiat Panda. Di questo modello sono stati, infatti, venduti 931 esemplari. In seconda posizione troviamo, invece, la Lancia Ypsilon, che ha venduto 54 esemplari, registrando così un +671,4% rispetto ai primi quindici giorni del mese di maggio 2019. Nelle altre posizioni ricordiamo anche la Jeep Compass e la Jeep Renegade.

Per ciò che riguarda, invece, il noleggio a lungo termine spicca la Fiat Tipo. Nella classifica del noleggio a breve termine troviamo, invece, al primo posto la Fiat 500X, con 16 esemplari, mentre la Fiat 500 ha avuto un incremento di 15 esemplari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.