Optional auto: gli accessori più utili da acquistare

Nella scelta di una vettura nuova da acquistare, la maggior parte degli italiani hanno un particolare occhio di riguardo agli accessori da integrare. Andiamo a vedere i migliori optional auto.

Optional auto

In linea generale le vetture moderne potrebbero corrispondere sin da subito a tutte le possibili richieste ed aspettative degli automobilisti. Nonostante questo, il mondo degli optional è molto vasto e, grazie alle tante soluzioni disponibili, è possibile personalizzare la propria auto in modo da rispondere a qualsiasi particolare esigenza.

Sensori di parcheggio

Uno degli accessori auto più richiesti ed acquistati corrisponde al sensore di parcheggio, in grado di rappresentare un alleato prezioso per qualsiasi automobilista. Grazie ad una tecnologia ultrasonica, infatti, questo sensore emette un beep sempre più frequente man mano che l’auto si avvicina ad uno ostacolo, rendendo la manovra di parcheggio molto più fluida ed estremamente più semplice.

Cruise Control

Il cruise control è un regolatore di velocità che permette semplicemente di sollevare il piede dall’acceleratore, in modo da rilassarsi alla guida soprattutto in caso di percorrenze lunghe e stressanti in autostrada. Questo accessorio è molto diffuso tra gli automobilisti e molto apprezzato per via dell’estrema comodità di utilizzo.

Start&Stop

L’ultimo optional che elenchiamo in questa breve rassegna è il sistema start&stop. Questa tecnologia rappresenta un valido alleato contro il consumo e lo spreco di carburante, in quanto permette l’auto spegnimento della vettura non appena si arresta (molto utile in città in situazioni di traffico intenso). Per riattivare il motore basta toccare lievemente il pedale dell’acceleratore. Tra gli optional auto abbiamo elencato gli accessori più utili sia in situazioni di lunghe percorrenze in autostrada, sia per brevi spostamenti in città. A te quale interessa di più?

Sistema ADAS per auto: cos’è e come funziona

Il sistema ADAS è un esempio tipico che dimostra come la tecnologia stia migliorando considerevolmente l’assistenza alla guida. Vediamo cos’è e come funziona.

Sistemi di sicurezza auto

I sistemi ADAS, acronimo di Advanced Driver Assistance Systems, sono tutti quei dispositivi tecnologici ideati al fine di migliorare la sicurezza delle auto e ridurre al minimo la probabilità di incidenti stradali. La tecnologia, che ormai inizia a prendere corpo in quasi tutti i settori, ha come finalità principale il miglioramento della sicurezza e la riduzione dei costi relativi alla manodopera, producendo a sua volta una riduzione della percentuale inerente al cosiddetto “errore umano”. Nel caso specifico, per evitare situazioni di pericolo alla guida, i sistemi ADAS agiscono da valido supporto per gli automobilisti.

Sistema ADAS

Dopo questa doverosa premessa, andiamo a vedere i sistemi più diffusi di assistenza alla guida presenti nelle auto di nuova omologazione. Teniamo presente per ogni casa automobilista utilizza dei termini differenti per identificare i dispositivi. In questo caso faremo cenno ai termini più utilizzati:

Questo dispositivo è probabilmente tra quelli più riconosciuti anche dagli automobilisti meno esperti. Grazie al Cruise Control è possibile mantenere la velocità impostata lasciando il piede dal pedale dell’acceleratore. Sistema molto consigliato in autostrada, il cruise control permette di diminuire lo stress alla guida ed essere più reattivo in caso di improvvisa frenata.

  • Lane Departure Warning

Questo dispositivo utilizza il sensore ottico della telecamera frontale in modo da identificare la posizione dell’auto su strada. Grazie a questo sistema, nel caso in cui l’automobilista dovesse cambiare corsia in modo non intenzionale, sarà possibile attivare un segnale visivo, acustico e tattile (vibrazione del sedile o del volante).

  • Highway Assist

Il sistema di guida assistita e quasi totalmente automatizzata rientra nel livello 2 ed è attivabile nel caso di lunghe sessioni di guida. Infatti, per agevolare i lunghi viaggi e renderli meno stancanti, questa tecnologia combina i sensori del cruise control e quelli relativi al sistema di rilevamento delle strisce stradali in modo da rendere la vettura del tutto capace di mantenere il centro della strada con la stessa velocità e la stessa distanza dall’auto che la precede.

Questa carrellata relativa ai sistemi tecnologici per auto è atta a dimostrare come l’innovazione può determinare il miglioramento costante della vita di tutti i giorni, riducendo notevolmente i pericoli e gli incidenti stradali.