Pellicolatura auto, consigli per omologatura e garanzia

È dal 1897 che l’autocarrozzeria Baioni Attilio garantisce ai propri clienti esperienza e professionalità in riparazioni express con pellicolatura di vetri e parabrezza, attraverso l’utilizzo di macchinari di ultima generazione e con un pronto intervento aperto 24h al giorno.

Esistono differenti tipologie di pellicole per auto che hanno gradazioni di colore dal chiaro allo scuro, resistenti ai raggi ultravioletti e con protezione che va da un 10% al 100% per rispettare al massimo la privacy del conducente.

Le pellicole aumentano anche l’efficienza del climatizzatore nei periodi più caldi dell’anno limitando il riscaldamento dell’abitacolo.

Tutto questo lo potete trovare presso l’Autocarrozzeria di Baioni Attilio che potrà consigliarvi la migliore pellicola per la vostra auto.

Pellicolatura auto, i pro e i contro

Uno dei primi vantaggi nell’applicazione di una pellicolatura per auto è sicuramente la sicurezza. Applicando una pellicola per auto al vostro parabrezza aumenterete la riservatezza, in quanto sarà più difficile vedere all’interno del veicolo. Inoltre, rende più difficile lo sfondamento dei vetri in caso di furto. Sarà un vantaggio inoltre per i passeggeri, perché la pellicola per auto contiene i rischi di abbagliamento legati alla luce diretta del sole o ai fari notturni.

Uno degli svantaggi invece, riguarda la scarsa visibilità dal lunotto posteriore. Se la pellicola scelta fosse troppo scura, potrebbe causa problemi di visibilità e quindi di guida.

Aveste deciso quindi di applicare una pellicolatura alla vostra auto?
Vi consigliamo di rivolgervi ad esperti del settore come l’autocarrozzeria Baioni Attilio, una certezza nel mondo delle autoriparazioni.

Se siete interessati a questo e altri prodotti dell’autocarrozzeria Baioni Attilio, vi invitiamo a cliccare su questo link.

Riparazione o sostituzione del parabrezza? Quello che c’è da sapere

Il parabrezza è un elemento di importanza cruciale in una automobile. Vediamo quindi di capire insieme come affrontarne la manutenzione, riparazione o nel caso la sostituzione.

Come è fatto

I parabrezza sono solitamente composti da tre strati, due cristalli – i vetri- e uno strato di PVB, un materiale di tipo plastico con funzioni strutturali e che dona al parabrezza le proprie caratteristiche di flessibilità.

Ovviamente questa rappresenta solo la struttura di base che in modelli premium può comprendere ulteriori accessori quali sistemi antiappannamento interamente compresi nel vetro.

Il parabrezza ha un ruolo fondamentale in un’automobile.

Si tratta di un elemento strutturale che contribuisce alla rigidità torsionale dell’intero veicolo:

la scocca e il cristallo lavorano insieme per garantire le caratteristiche aereodinamiche della vettura.

Inoltre è chiara la funzione di sicurezza e la protezione che garantisce il parabrezza da agenti esterni e potenziali pericoli che renderebbero inefficace l’utilizzo di altri sistemi di sicurezza quali l’airbag e le cinture di sicurezza.

Riparare il parabrezza

La riparazione del parabrezza è possibile nel caso in cui i danni siano di lievissima entità quali scheggiature al di sotto dei due centimentri e soprattutto che non prevedono perforazioni dell’intero cristallo.

Bisogna procedere urgentemente alla riparazione per evitare che si formino crepe per via dei cambiamenti di temperatura piuttosto che per le sollecitazioni che il cristallo riceve nell’utilizzo quotidiano.

Il processo prevede l’utilizzo di resine in grado di sigillare il punto di rottura,.

L’utilizzo di materiali di alta qualità garantisce una riparazione impossibile da individuare e un cristallo pari al nuovo.

Sostituire il cristallo

Se il danno è di entità maggiore, se la crepa ha perforato tutti gli strati del cristallo o il danno si trova nella zona di fronte al conducente, è necessario sostituire il parabrezza.

Sostituire i cristalli è una operazione piuttosto delicata che deve essere effettuata da mani esperte.

La sostituzione del parabrezza prevede infatti l’eliminazione delle guarnizioni esterne che funzionano come vero e proprio isolante per l’abitacolo del veicolo.

Il loro riposizionamento oltre a quello del cristallo è importantissimo perchè non si creino depositi d’acqua nella scocca. La ruggine potrebbe infatti comportare importanti danni strutturali al veicolo.

Se hai bisogno di sostituire o riparare il tuo parabrezza, clicca qui!