Crepe sul cruscotto: come si riparano?

Le crepe sul cruscotto sono uno spiacevole inconveniente in grado di compromettere estetica e funzionalità delle nostre vetture. Riparare il cruscotto non è solo necessario per una completa funzionalità della nostra auto ma permette di riportare l’estetica al suo status originale: un’auto dalle condizioni impeccabili non passa mai inosservata.

Le crepe sul cruscotto sono solite formarsi nei punti immediatamente sotto il parabrezza, sempre esposti alla luce solari. È proprio l’azione dei raggi solari a causare l’evaporazione del cloruro contenuto nelle plastiche del nostro cruscotto: il pannello tenderà quindi a perdere l’originale flessibilità diventando duro e fragile. Le naturali vibrazioni dell’auto così come le variazioni di temperatura faranno così in modo che si creino le prime crepe nei punti dove le tensioni sono più elevate. Un’azione immediata e per tempo permette di evitare che queste si possano espandere sul resto del cruscotto.

Un cruscotto danneggiato profondamente dalle crepe non può essere salvato in nessun modo se non tramite la sua sostituzione.

Eliminare le piccole crepe

L’azione su piccole crepe è molto più semplice ed efficace di quanto si possa credere. Grazie all’utilizzo di apposite resine termoplastiche e piastre riscaldanti è possibile otturare queste piccole imperfezioni con risultati sorprendenti.

La preparazione prevede il ritocco della crepa per potere applicare un apposito mastice, bisogna tagliare i bordi della crepa così da creare una base per l’utilizzo delle resine termoplastiche.

Le fessure appositamente pulite vengono sgrassate per permettere poi l’adeguata adesione delle resine termoplastiche, previo il suo riscaldamento.

Qualora le crepe fossero di dimensioni maggiori sarà possibile utilizzare una saldatrice con una apposita piastra a punta. Questa apparecchiatura agisce direttamente su una barra di resina per riempire la crepa.

Si proce quindi a carteggiare la riparazione e a un nuovo processo di pulizia.

Per eliminare ogni imperfezione estetica si procede al riempimento con il medesimo colore originale miscelato a un indurente. Questa combinazione permette di ripristinare il feeling originale, rendendo la riparazione invisibile.

Se hai notato qualche crepa sul tuo cruscotto e necessiti di una pronta riparazione, contattaci! Saremo in grado di riportare la tua auto come appena uscita dal concessionario.

Volante usurato? Rivestire è meglio di sostituire

Capita spesso che nelle macchine più datate o in seguito a un uso intensivo il volante si usuri. Rivestire il volante delle nostre auto può essere la scelta giusta per migliorare la qualità del prodotto e avere uno stile unico e personalizzato.

Intervenire sugli interni dell’auto può diventare necessario in seguito all’usura delle sue componenti e non solo quindi per fattori estetici. Il volante – la cui importanza nel veicolo è indiscutibile- richiede un rivestimento adeguato che permetta, costantemente, un ottimo grip per quando ci troviamo alla guida.

Le cause di usura degli interni sono innumerevoli: l’esposizione costante al sole, un intenso utilizzo ma anche il naturale trascorrere del tempo sono fattori non trascurabili.

Il volante non fa eccezione ma anzi vede un ulteriore usura nel fatto di essere un componente costantemente a contatto con le mani. Calore e sudore provocano, infatti, un progressivo logoramento del rivestimento; indifferentemente che si tratti di tessuto, pelle o plastiche effetto pelle.

Il rivestimento del volante rappresenta quindi una vera e propria esigenza per mantenere efficiente la nostra automobile. Si tratta di una operazione che richiede un alto livello di specializzazione e professionismo ed è quindi bene rivolgersi a personale competente e esperto!

L’utilizzo di coprivolanti mobili o prodotti generici non garantisce infatti un’ottima resa finale, inficiando molto spesso sul grip del nostro volante che non avrà più le caratteristiche di quello originale.

Ma come avviene il rivestimento?

Rivestire un volante è un’operazione di vera e propria sartoria automobilistica!

Dopo aver proceduto alla rimozione del rivestimento precedente e di potenziali residui, si procede all’operazione di cucitura della pelle.

Il coprivolante è appositamente sagomato sulle forme del modello del nostro veicolo. In questa fase di realizzazione è quindi possibile scegliere se realizzare alcune modifiche: possiamo scegliere colori diversi per personalizzare gli interni o modificare lo spessore dell’impugnatura e i materiali così da adattare il volante alle nostre più specifiche esigenze.

Si procede quindi alle operazioni di cucitura grazie ad appositi fili di nylon: la scelta del colore del filato può essere un ulteriore oggetto di personalizzazione.

Infine si procede al montaggio dello sterzo e a un test qualitativo per assicurare grip, corretto assemblaggio e perfezione estetica.

Un rivestimento di qualità rappresenta un investimento duraturo nel tempo, in grado di durare molto spesso più dell’originale.

Se sei quindi interessato a rivestire il tuo volante o vuoi ulteriori informazioni, contattaci!