Centralina satellitare: una sicurezza in più per la nostra auto

La centralina satellitare rappresenta una novità veramente rivoluzionaria per gli automobilisti, un dispositivo elettronico davvero utile per garantire la sicurezza del nostro veicolo

Che cos’è?

La centralina satellitare è un dispositivo elettronico dotato di GPS che viene collegato alla batteria e quindi al corpo auto della nostra vettura. Si tratta di un oggetto in grado di immagazzinare un grande volume di informazioni riguardo l’utilizzo dell’automobile e la sua condotta. Parliiamo di una vera e propria scatola nera in grado di registrare anche sinistri e incidenti. La raccolta di dati è utile anche nel caso della contestazione di una sanzione in seguito a violazioni del codice stradale e permette al proprietario dell’auto di ritrovare la stessa in caso di furto.

Abbiamo detto che la centralina è in grado di raccogliere innumerevoli dati… ma quali nello specifico?

La geolocalizzazione, in primis, che ci permette di sapere costantemente la posizione del nostro veicolo ma anche percorrenza, accelerazioni e decelerazioni fino anche all’utilizzo delle marce. Si tratta di un sistema in grado di rilevare anche i sistemi di sicurezza attivati per garantirci una maggiore sicurezza nell’uso quotidiano.

Installazione

Autocarrozeria Baioni è una officina convenzionata nell’installazione di centraline satellitari.

Grazie alla nostra esperienza e professionalità sono innumerevoli le compagnie assicurative che hanno deciso di affidarsi a noi per questo genere di intervento.

Si tratta di una operazione piuttosto rapida: l’installazione e il test effettivo di funzionamento richiedono all’incirca un paio d’ore dopo le quali il veicolo può circolare tranquillamente.

I costi di installazione sono totalmente a carico della compagnia assicurativa che fornisce il dispositivo di proprietà.

Vantaggi della centralina satellitare

Questa tecnologica scatola nera presenta innumerevoli bonus per i propri utilizzatori!

Localizzazione e assistenza sono attivi 24 ore su 24 e le operazione d’assicurazione riguardo la denuncia di sinistri sono notevolmente più rapide.

La facilità di ricostruire le dinamiche d’incidente grazie ai dati raccolti permettono di tutelare appieno il proprietario del veicolo nella propria denuncia.

Se ti interessa saperne di più a riguardo, contattaci!

Park Assist: cos’è e come funziona il dispositivo

I sistemi Adas sono sempre più diffusi a bordo delle auto di nuova omologazione. Tra i dispositivi sicuramente più utili c’è da annoverare il park assist, in grado di assistere il guidatore durante le manovre di parcheggio. Vediamo come funziona.

Park Assist

I sistemi Adas permettono di agevolare la guida attraverso tecnologie innovative. L’obiettivo primario è quello di ridurre notevolmente la percentuale di incidenti stradali e di migliorare l’esperienza di guida degli automobilisti. Secondo dati forniti direttamente dal Sole 24 ore, infatti, la percentuale di incidenti stradali ha toccato livelli eccessivamente elevati soprattutto al nord. Genova registra il primato sotto questo punto di vista, con quasi 8 incidenti ogni 1.000 veicoli circolanti. Il problema della sicurezza stradale è un tema molto dibattuto e che genera profonda sensibilità.

Le tecnologie applicate alla tematica in questione sono valide alleate in grado di ridurre drasticamente il rischio di incidenti (soprattutto in autostrada). Il Park Assist, anche se ha il compito di agevolare notevolmente l’automobilista, si presenta come un optional in grado di fornire notevole comfort al guidatore, in virtù della sua funzione di assistenza al parcheggio. In genere, a seconda del tipo di auto su cui è applicato, questo sistema adas gestisce il parcheggio in modo quasi totalmente autonomo: dalla ricerca del parcheggio al calcolo dello spazio e delle manovre necessarie.

In sostanza, nel momento in cui l’automobilista decide di parcheggiare, attivando il sistema il dispositivo inizia la ricerca di spazi con una lunghezza di almeno 80 cm in più rispetto alla vettura, in modo da agevolare le manovre di parcheggio. Una volta trovato lo spazio sufficiente, l’automobilista viene guidato verso la posizione corretta per poter iniziare la manovra. Infine, lasciando l’utilizzo dell’acceleratore e del freno all’automobilista, il dispositivo guida letteralmente la vettura fino al termine della manovra di parcheggio.